Docente Michele Costantini
I corsi di perfezionamento dell’Accademia sono rivolti a musicisti italiani e stranieri diplomati, senza limiti di età.
Gli iscritti potranno frequentare il corso di approfondimento secondo progetti liberamente concordati tra docente e allievo.
Il percorso formativo è sviluppato dal maestro Michele Costantini e prevede, di massima, 8 incontri con cadenza mensile di un’ora, al costo di € 320 + € 50 quale quota d’iscrizione. Qui l’iscrizione.
Per un completamento dell’offerta formativa, verranno organizzati durante l’anno alcuni seminari tematici con docenti esterni di chiara fama e 2 masterclass con Marco Tamayo e Mauro Zanatta.
Verrà inoltre attivata una masterclass annuale di musica da camera con chitarra.
Durante l’anno di corso l’Accademia, in collaborazione con altre istituzioni musicali nel territorio nazionale e internazionale, darà la possibilità agli studenti iscritti di esibirsi in eventi concertistici.
Al termine delle lezioni verranno rilasciati attestati di frequenza e di merito.
I Corsi si svolgeranno da Novembre a Maggio presso la sede dell’Associazione Farandola, a Pordenone.
Per la frequenza sarà necessario superare un esame di ammissione, con programma a libera scelta di circa 15 minuti.
Programma
TEMI TRATTATI
- Miglioramento delle capacità artistiche, musicali e tecniche, che consentono un approccio all’interpretazione del repertorio più rappresentativa dello strumento.
- Studio dei criteri interpretativi applicabili a detto repertorio, in accordo con la sua evoluzione stilistica.
- Conoscenze di base di costruzione, manutenzione, comportamento acustico e caratteristiche dello strumento.
- Sviluppo del proprio stile come interprete e maturità creativa. Controllo delle corrette abitudini posturali e tecniche di rilassamento.
OBIETTIVI
- Conoscere i principi teorici della musica e le attitudini adeguate al riconoscimento, la comprensione e la memorizzazione del materiale
- Sviluppo delle attitudini adeguate alla lettura, l’improvvisazione, la creazione e ricreazione musicale.
- Produrre e interpretare correttamente la notazione grafica dei testi
- Riconoscere materiali musicali grazie allo sviluppo della capacità uditiva e saper applicare questa capacità alla loro pratica professionale.
- Sviluppo della capacità di interagire musicalmente in diversi tipi di progetti musicali partecipativi.
- Applicazione dei metodi di lavoro più appropriati per superare le sfide che sorgono nel campo dello studio personale e della pratica musicale collettiva.
- Conoscere le caratteristiche dello strumento, in relazione alla sua costruzione e acustica, evoluzione storica e influenze reciproche con altre discipline.
- Discutere ed esprimere verbalmente le proprie opinioni su diversi concetti musicali.
- Acquisire familiarità con un repertorio ampio e aggiornato, focalizzato sulla sua specialità, ma aperto ad altre tradizioni. Riconoscere le caratteristiche stilistiche che caratterizzano questo repertorio, descrivendole in modo chiaro e completo.
- Accreditare una conoscenza sufficiente del fatto musicale e del suo rapporto con l’evoluzione dei valori estetici, artistici e musicali.
- Conoscere i fondamenti e la struttura del linguaggio musicale e sapere come applicarli nella pratica interpretativa, creativa, di ricerca o pedagogica.
- inoltrarsi nei diversi stili e pratiche musicali che consentono di comprendere, in un contesto culturale più ampio il proprio campo di attività e arricchirlo.
- Creare e plasmare i propri concetti artistici avendo sviluppato la capacità di esprimersi attraverso di essi utilizzando tecniche e risorse assimilate.
- Sviluppare risorse musicali ampie e diversificate per essere in grado di creare o adattare brani musicali, oltre che improvvisare in contesti di stili, formati, tecniche, tendenze e linguaggi diversi.
- Valutare la creazione musicale come l’azione di dare forma sana a un pensiero strutturale ricco e complesso.
- Conoscere ed essere in grado di utilizzare metodologie di studio e di ricerca che permettano di sviluppare e innovare continuamente la propria attività musicale nel corso della propria carriera.
- Essere in grado di collegare l’attività musicale stessa ad altre discipline del pensiero scientifico e umanistico, alle arti in generale e al resto delle discipline musicali in particolare, arricchendo l’esercizio della loro professione con una dimensione multidisciplinare.
COMPETENZE TRASVERSALI
- Organizzare e pianificare il lavoro in modo efficiente e
- Raccogliere informazioni significative, analizzarle, sintetizzarle e gestirle in modo appropriato.
- Risolvere i problemi e prendere decisioni che corrispondono agli obiettivi del lavoro che viene svolto.
- Utilizzare in modo efficiente le tecnologie dell’informazione e della
- Eseguire l’autocritica nei confronti delle proprie prestazioni professionali e interpersonali.
- Utilizzare le capacità di comunicazione e le critiche costruttive nel lavoro di squadra.
- Sviluppare idee e argomentazioni ragionate e critiche.
- Sviluppare un’etica professionale basata sull’apprezzamento della sensibilità estetica, ambientale e della diversità nella pratica lavorativa.
- Valutare le condizioni di competitività, per adattarsi ai cambiamenti culturali, sociali e artistici e ai progressi che avvengono nel campo professionale e per selezionare i canali adatti di formazione continua.
- Cercare l’eccellenza e la qualità nell’attività professionale.
- Padroneggiare la metodologia di ricerca nella generazione di progetti, idee e soluzioni fattibili.
- Lavorare autonomamente e valutare l’importanza dell’iniziativa e dello spirito imprenditoriale nella pratica professionale.
COMPETENZE SPECIFICHE
- Interpretare il repertorio significativo della propria specialità, trattando in modo appropriato gli aspetti che lo identificano nella sua diversità stilistica.
- Costruire un’idea interpretativa coerente e propria.
- Sviluppare la capacità di interagire musicalmente in tutti i tipi di progetti musicali partecipativi, dal duo al grande ensemble.
- Esprimersi musicalmente con il proprio strumento in un modo basato sulla conoscenza e padronanza della tecnica strumentale, oltre che sulle varianti acustiche, organologiche e stilistiche.
- Comunicare, come interprete, le strutture, le idee e i materiali musicali con rigore.
- Sviluppare capacità di lettura e improvvisazione sul materiale musicale.
- Conoscere i processi e le risorse del lavoro orchestrale e di altri gruppi, appropriandosi adeguatamente della lettura a prima vista, mostrando flessibilità e capacità d’integrazione nel gruppo.
COMPETENZE SVILUPPATE DAL CHITARRISTA
- Acquisire abitudini intellettuali e tecniche di lavoro che consentano di esercitare attività professionali legate alla chitarra.
- Identificare il processo evolutivo della scrittura di chitarra e la sua interpretazione attraverso le opere più rappresentative.
- Conoscere l’evoluzione dello strumento da un punto di vista meccanico, al fine di poter individuare le difficoltà ed i problemi posti dall’interpretazione in periodi e stili diversi, concretizzandoli in elementi tecnici come il fraseggio, l’accentuazione, l’agogica, la metrica, ecc.
- Acquisire la sensibilità artistica e la capacità critica necessarie per la soluzione di problemi tecnici e interpretativi della chitarra che consenta una formazione permanente nel futuro professionale.