6° Concorso internazionale per giovani musicisti
Scarica il programma PDFREGOLAMENTO DEL CONCORSO
- Farandola Associazione di promozione sociale al fine di promuovere la diffusione della cultura musicale, favorire lo scambio e il confronto tra musicisti, incoraggiare i giovani allo studio della musica e mettere in evidenza nuovi talenti, organizza il Diapason d’oro – 6° Concorso Internazionale Giovani Musicisti che, per consentire la partecipazione nel rispetto delle regole sanitarie vigenti, si svolgerà a distanza per via telematica tra il 21 e il 23 maggio 2021.
- II Concorso è aperto a giovani musicisti di ambo i sessi e di qualunque nazionalità, fino ai 26 anni di età.
- Si considererà 1° premio di categoria il candidato che avrà ricevuto un punteggio compreso tra i 95 e i 100/100; 2° premio il candidato che avrà raggiunto un punteggio compreso tra 90 e 94/100; 3° premio il candidato che avrà raggiunto un punteggio compreso tra 85 e 89/100. Al di sotto del terzo premio non verranno assegnati punteggi ma potranno essere rilasciati attestati di merito.
- Il 1° premio assoluto “Diapason d’oro”, unico e indivisibile, è riservato al miglior candidato di ciascuna categoria che abbia ottenuto almeno 98/100. Qualora più candidati ottengano lo stesso risultato, la commissione lo assegnerà a maggioranza a uno soltanto di loro.
- Si potrà partecipare al Concorso in qualità di solista e/o come componente di una formazione; in questo caso dovranno essere compilate due schede per ogni richiesta di partecipazione e corrisposte le relative quote.
- Al Concorso sono ammessi solo strumenti musicali o voci non amplificati.
- I partecipanti potranno iscriversi a una categoria superiore a quella prevista per la loro età, ma non a una inferiore.
- I candidati sono tenuti a presentare un video della prova che intendono sostenere, postantola sul proprio canale YouTube come “video privato” e comunicando, nel modulo d’iscrizione, il link per la visione, che l’organizzazione renderà disponibile alle singole commissioni.
- Ogni video dovrà riportare il nome di chi si iscrive, la sezione (se solista, o musica da camera o pianoforte a 4 mani), lo strumento o gli strumenti e relativi esecutori oggetto della prova, oltre alla categoria per cui viene presentata la prova.
- Il video dovrà essere realizzato riprendendo il o i candidati a figura intera in cui dovranno essere visibili le mani, dovrà essere esposto un cartello con la dicitura “Diapason d’oro 2021” e dovrà essere realizzato in una sequenza unica, senza quindi interruzioni.
- I candidati sono tenuti ad allegare alla domanda d’iscrizione copia delle partiture oggetto della prova.
- Tutti i programmi musicali sono a libera scelta. Sono ammesse musiche originali e trascrizioni. Non è obbligatorio suonare a memoria.
- La Commissione ascolterà il programma presentato dai candidati purché non superi i limiti di tempo previsti; qualora l’esecuzione dei brani dovesse supere il tempo massimo, la stessa si riserverà di non ascoltarla per intero. I concorrenti hanno, a loro volta, la facoltà di eseguire brani di minore durata rispetto al tempo massimo indicato dalle prove di ciascuna categoria.
- Le Commissioni, nominate da Farandola Aps, saranno composte da docenti e/o direttori di Conservatorio e scuole di musica, personalità in campo musicale, critici, compositori, operatori del settore.
- Le audizioni di ogni singola categoria si svolgeranno a distanza. Ogni commissario prenderà visione delle diverse prove filmate, esprimendo per ognuna la propria valutazione. Il successivo scrutinio per la sintesi valutativa sarà tenuto dall’intera commissione in streaming privato.
- Gli esiti delle prove saranno pubblicati su questo sito entro venerdì 28 maggio 2021.
- La consegna dei diplomi avverrà esclusivamente per via telematica all’indirizzo e-mail comunicato in fase d’iscrizione.
- La consegna della borsa premio ai vincitori del Diapason d’oro verrà effettuata previa comunicazione da parte loro di un codice IBAN, su cui poter effettuare il versamento.
- Ai vincitori del “Diapason d’oro” delle categorie C e D verrà offerta l’opprtunità, nel rispetto delle regole sanitarie vigenti al momento, di potersi esibire in concerto durante lo svolgimento del 26° Pordenone Music Festival.
- Le iscrizioni vanno effettuate entro le ore 24:00 di domenica 9 maggio 2021, esclusivamente per via telematica compilando l’apposito modulo on-line per i solisti, o il modulo on-line per i cameristi e i pianisti a 4 mani.
- La direzione si riserva di non attivare una categoria che non raggiungesse un numero minimo di 5 concorrenti. Nel caso saranno avvisati tempestivamente gli iscritti e rimborsate le quote già versate.
- La Commissione potrà decidere di assegnare eventuali premi a pari merito, tranne il I° premio assoluto “Diapason d’oro” che è unico e indivisibile. Le decisioni delle Commissioni sono definitive e inappellabili.
- Ad ogni concorrente verrà rilasciato un Attestato di partecipazione.
- Con l’iscrizione al Concorso sottoscrivono altresì una liberatoria all’utilizzo gratuito delle loro immagini e registrazioni da parte di Farandola per documentare e promuovere attività musicali relative all’Associazione e al Concorso. Per i minori l’autorizzazione è concessa da un genitore o da chi ne fa le veci.
- La mancata partecipazione al Concorso non darà diritto a nessun rimborso, salvo per motivi di salute del solo concorrente, documentati da un certificato medico.
- La direzione non si assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali danni arrecati a cose o persone durante lo svolgimento dei lavori.
- La partecipazione al Concorso comporta l’accettazione incondizionata delle presenti norme senza alcuna riserva.
SEZIONI
SOLISTI |
---|
⤇ ARCHI |
⤇ ARPA |
⤇ CHITARRA |
⤇ FIATI |
⤇ FISARMONICA |
⤇ PIANOFORTE |
CATEGORIE | DURATA | QUOTE ISCRIZIONE | |
---|---|---|---|
A | nati dal 2010 | max 5’ | € 40,00 |
B | nati dal 2007 al 2009 | max 8’ | € 50,00 |
C | nati dal 2003 al 2006 | max 10’ | € 60,00 |
D | nati dal 1995 al 2002 | max 15’ | € 70,00 |
MUSICA DA CAMERA E PIANOFORTE A 4 MANI (da 2 a 5 elementi) |
---|
CATEGORIE | DURATA | QUOTE ISCRIZIONE | |
---|---|---|---|
B | nati dal 2007 al 2009 | max 8’ | € 40,00 a componente |
C | nati dal 2003 al 2006 | max 10’ | |
D | nati dal 1995 al 2002 | max 15’ |
CALENDARIO DELLE PROVE |
---|
– entro le ore 24:00 di domenica 9 maggio: Invio iscrizioni con il modulo on-line per i solisti, o il modulo on-line per i cameristi e i pianisti a 4 mani
– tra Venerdì 21 e Domenica 23 maggio: Valutazione di tutte le sezioni
– entro Venerdì 28 maggio: Pubblicazione degli esiti
MONTEPREMI Il Concorso ha una dotazione complessiva di € 3.890,00 Per ogni categoria verranno assegnati i seguenti premi:
- 1° Premio assoluto “Diapason d’oro” cat. A € 100,00
- 1° Premio assoluto “Diapason d’oro” cat. B € 120,00
- 1° Premio assoluto “Diapason d’oro” cat. C € 150,00
- 1° Premio assoluto “Diapason d’oro” cat. D € 200,00
Tutti i premi si intendono al lordo delle trattenute fiscali vigenti.
NOTIZIE UTILI
Le domande di iscrizione devono essere inviate esclusivamente per via telematica compilando il modulo on-line per i solisti, o il modulo on-line per i cameristi e i pianisti a 4 mani, con copia del pagamento della quota e relativi documenti, entro e non oltre le ore 24:00 di domenica 9 maggio 2021.
Al modulo d’iscrizione online dovranno essere allegati:
- scansione della ricevuta di versamento della quota d’iscrizione tramite PayPal dal sito, o tramite bonifico bancario intestato a: Farandola Aps (BCC Pordenonese e Monsile) IBAN IT69D0835612502000000039965, Causale: quota partecipazione 6° Diapason d’oro 2021 Sezione………. .Categoria ……… Strumento ………………………
- scansione del documento d’identità in corso di validità;
- scansione delle partiture utilizzate per la prova;
- link YouTube che rimanda al video privato caricato per la prova.
Per eventuali necessità relative alla registrazione sul canale YouTube, si troveranno alcune indicazioni utili qui: Come caricare un video su YouTube o Come pubblicare un video su YouTube
Per chiarimenti e informazioni: cell. +39 347 4228558 concorso@farandola.it
direttore artistico Sergio Lasaponara
Scarica il programma PDF