15° CONCORSO NAZIONALE ITINERANTE
LA CHITARRA VOLANTE
REGOLAMENTO
Art. 1
Farandola aps con sede a Pordenone in Via Roggiuzzole 6/a, in collaborazione con il Centro Sloveno di Educazione Musicale “E. Komel”, il M° Vito Nicola Paradiso, le Edizioni Curci di Milano e con il patrocinio del Comune di Pordenone e della Regione Friuli Venezia Giulia, nell’ambito del 28° Pordenone Musica Festival, organizza il
15° Concorso Nazionale Itinerante La Chitarra Volante
per giovani chitarristi dai 6 ai 23 anni, che si svolgerà nei giorni 13 e 14 maggio 2023 alla Scuola di Musica dell’associazione Farandola, via Molinari 41, Pordenone
Art. 2
Il Concorso ha il fine di sviluppare la cultura musicale e in particolare l’arte della chitarra, incoraggiare i giovani allo studio della musica, valorizzarne talenti e incrementare il flusso turistico culturale verso il territorio locale.
Art. 3
Possono iscriversi al Concorso, per le sezioni SOLISTI e MUSICA D’INSIEME, tutti gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado e secondo grado (tutte le scuole musicali di ogni ordine e grado, SMIM e Licei Musicali), corsi di Diploma Accademico di I livello sino ai 23 anni (da compiersi entro il 31 dicembre 2023).
Art. 4
Il Concorso si articola in due sezioni e 12 categorie:
SEZIONE SOLISTI
CAT. A | Alunni delle classi prima, seconda e terza scuola primaria |
CAT. B | Alunni delle classi quarta e quinta scuola primaria |
CAT. C | Alunni iscritti al 1° anno della scuola secondaria di primo grado |
CAT. D | Alunni iscritti al 2°anno della scuola secondaria di primo grado |
CAT. E | Alunni iscritti al 3°anno della scuola secondaria di primo grado |
CAT. F | Giovani chitarristi sino al 16° anno di età da compiersi entro il 31 dicembre 2023 |
CAT. G | Giovani chitarristi sino al 19° anno di età da compiersi entro il 31 dicembre 2023 |
CAT. H | Giovani chitarristi sino al 23° anno di età da compiersi entro il 31 dicembre 2023 |
SEZIONE MUSICA D’INSIEME*
CAT. I | PICCOLE MANI (formazioni cameristiche di/con chitarre fino ad un massimo di 12 elementi dalla scuola primaria sino al 1°anno della scuola secondaria di primo grado) |
CAT. J | DUO o TRIO di chitarre o misto con flauto, violino, ecc. (dal 2°al 3°anno della scuola secondaria di primo grado) |
CAT. K | DUO o TRIO di chitarre o misto con flauto, violino, ecc. (scuola secondaria secondo grado) |
CAT. L | ENSEMBLE DI CHITARRE dal quartetto sino a un massimo di 24 elementi (di tutte le età sino ai 23 anni da compiersi entro il 31 dicembre 2023) |
*Degli Ensemble possono far parte anche altri strumenti
Art. 5
I partecipanti possono iscriversi o unicamente alla Sezione SOLISTI, oppure ad entrambe le Sezioni SOLISTI e MUSICA D’INSIEME. Inoltre, gli iscritti alle CAT. J e CAT. K possono anche concorrere per la CAT. L ENSEMBLE DI CHITARRE.
Art. 6
Si considera:
1° premio assoluto di categoria il candidato e l’ensemble che avrà ricevuto un punteggio tra i 99 e i 100/100;
1° premio i candidati che avranno raggiunto un punteggio compreso tra 95 e 98/100;
2° premio i candidati che avranno raggiunto un punteggio compreso tra 90 e 94/100;
3° premio i candidati che avranno raggiunto un punteggio compreso tra 85 e 89/100.
Al di sotto del terzo premio non verranno assegnati punteggi ma potranno essere rilasciati “attestati di partecipazione”.
Art. 7
Articolazione delle prove per ciascuna Categoria:
SEZIONE SOLISTI
CAT. A e B | Programma a libera scelta della durata massima di 6 minuti |
CAT. C | Programma a libera scelta della durata massima di 8 minuti |
CAT. D | Programma a libera scelta della durata massima di 10 minuti |
CAT. E | Programma a libera scelta della durata massima di 12 minuti |
CAT. F | Programma a libera scelta della durata massima di 12 minuti |
CAT. G | Programma a libera scelta della durata massima di 15 minuti, è richiesta (ma senza alcun obbligo) l’esecuzione di un brano, anche breve durata, tratto dalla collana “I Maestri della chitarra”, Ed. Curci – Milano. |
CAT. H | Programma a libera scelta della durata massima di 15 minuti è richiesta (ma senza alcun obbligo) l’esecuzione di un brano, anche breve durata, tratto dalla collana “I Maestri della chitarra”, Ed. Curci – Milano. |
SEZIONE MUSICA D’INSIEME
CAT. I | Programma a libera scelta della durata massima di 8 minuti |
CAT. J | Programma a libera scelta della durata massima di 10 minuti |
CAT. K | Programma a libera scelta della durata massima di 12 minuti |
CAT. L | Programma a libera scelta della durata massima di 15 minuti |
Art. 8
Gli orari e il calendario dettagliato dell’espletamento delle prove saranno resi noti a partire dall’8 maggio 2023 con una email inviata ai singoli partecipanti. Informazioni dettagliate possono essere richieste ad Antonio D’Alessandro al 347.0789481 o inviando una mail a info@antoniodalessandro.it.
Art. 9
I concorrenti presenti all’appello della categoria di appartenenza verranno ascoltati dalla giuria secondo l’ordine indicato nel calendario comunicato.
Art. 10
I concorrenti non presenti all’appello che per giustificati motivi dovessero giungere in ritardo, saranno ammessi alla prova solamente su insindacabile parere della giuria in coda agli altri partecipanti.
Art. 11
Tutte le prove sono pubbliche e i giudizi saranno resi noti al termine di ogni sezione, è vietata la registrazione audio e video dell’esibizione. Non saranno accettate fotocopie di spartiti pubblicati.
Art. 12
Il termine per le iscrizioni è fissato al 7 maggio 2023. Ogni iscrizione pervenuta oltre tale termine sarà valutata dall’organizzazione.
L’iscrizione deve essere effettuata tramite il sito www.farandola.eu al sottostante Modulo d’iscrizione
Si ricorda di compilare una scheda per ognuno dei Candidati, allegando copia del documento di riconoscimento e della ricevuta della quota d’iscrizione.
Art. 13
Le quote d’iscrizione, non rimborsabili, possono essere versate tramite PayPal direttamente dal sito o tramite bonifico bancario alla “BCC – Banca di Credito Cooperativo Pordenonese e Monsile” IBAN IT69D0835612502000000039965, conto corrente intestato a Farandola aps, inserendo nella causale “15° CONCORSO NAZIONALE ITINERANTE LA CHITARRA VOLANTE”, nome e cognome del candidato, sezione e categoria
Art. 14
QUOTE D’ISCRIZIONE
SEZIONE SOLISTI
Cat. A/B | € 45 | |
Cat. C/D/E | € 50 | |
Cat. F | € 55 | |
Cat. G/H | € 60 | |
SEZIONE MUSICA D’INSIEME
Cat. I (piccole mani), per componente | € 25 | |
Cat. J/K (duo – trio), per componente | € 25 | |
Cat. L (ensemble), per componente fino ai primi 12 | € 20 | |
Art. 15
Tutte le spese di viaggio e soggiorno sono a carico dei concorrenti.
Per chi lo desidera potrà prenotare nelle strutture in prossimità della sede del Concorso, che per l’occasione attueranno prezzi convenzionati.
Art. 16
La giuria è composta dai Maestri Angela Tagliarol, Antonio D’Alessandro e Vito Nicola Paradiso il quale ricopre il ruolo del Presidente.
Svolge il ruolo di segretario il presidente dell’Associazione Farandola Valentina Gerometta.
Art. 17
Il giudizio della giuria, la cui votazione sarà espressa in centesimi, è inappellabile. La giuria ha la facoltà di interrompere le esecuzioni nel caso superino i tempi previsti dal presente regolamento all’Art. 7.
Art.18
Prima delle prove ciascun componente della Giuria rilascerà una dichiarazione sulla propria situazione personale nei confronti dei concorrenti iscritti al Concorso. Nell’eventualità vi sia un proprio allievo il Commissario di Giuria si asterrà dalla votazione e verrà sostituito dal Presidente Commissione.
Art. 19
PREMI E RICONOSCIMENTI
Al Candidato che sarà riconosciuto vincitore del 1° Premio Assoluto tra tutte le categorie, verrà assegnata una chitarra Salvador Cortez modello “Sinfonia”, del valore di € 1.800.
La Salvador Cortez Sinfonia C è una chitarra classica con tastiera rialzata da concerto, perfetta per i chitarristi classici che cercano uno strumento capace di coniugare potenza sonora e grande comodità sulla parte alta della tastiera. La Sinfonia C è uno strumento equilibrato, con un bel volume è un’ottima cantabilità su tutto il registro. È realizzata in cedro massello europeo e palissandro massello, tastiera in ebano e presenta una catenatura a reticolo (lattice-bracing) che le conferisce una risposta sonora molto pronta.
Nella “rosa” dei vincitori del 1° Premio Assoluto di tutte le categorie verranno scelti alcuni musicisti, a discrezione della Commissione, per un concerto pubblico nell’ambito del 29° Pordenone Musica Festival in programma nel 2024.
Al vincitore assoluto della Sezione “MUSICA D’INSIEME” verranno assegnati il Diploma di PRIMO PREMIO ASSOLUTO e alcuni buoni d’acquisto di materiale editoriale e chitarristico.
Inoltre, ai vincitori di tutte le categorie e a discrezione della commissione, verranno assegnati i seguenti premi:
- per la sezione solisti la Casa Editrice Curci donerà tre targhe “Curci Young”;
- buoni acquisto offerti dalle Edizioni Curci www.edizionicurci.it:
- al miglior esecutore di brani tratti dal Metodo “La Chitarra Volante”
- al miglior esecutore di brani tratti dalla collana “I Maestri della Chitarra” Ed. Curci – Milano diretta da Filippo Michelangeli, revisori Alberto Mesirca, Angelo Gilardino, Giovanni Podera e Giulio Tampalini
- al miglior interprete non chitarrista della sezione musica d’insieme
- Ai restanti concorrenti, oltre al Diploma con relativo premio e punteggio, a discrezione della Commissione, verranno assegnati ulteriori premi messi a disposizione dagli sponsor.
- Al maestro con il maggior numero di allievi premiati verrà assegnato un Diploma d’Onore e un buono acquisto delle Edizioni Curci.
- Alla scuola con il maggior numero di allievi premiati verrà assegnato un diploma d’Onore.
Art. 20
A conclusione della prova di ciascuna categoria verranno proclamati i vincitori. I diplomi e gli altri premi potranno essere ritirati presso la segreteria del Concorso durante lo svolgimento del concorso.
Art. 21
Gli organizzatori non sono responsabili di eventuali incidenti che potrebbero verificarsi a persone e/o cose né durante il viaggio, né per tutta la durata del Concorso.
Art. 22
Norme finali
L’iscrizione al Concorso comporta l’approvazione incondizionata del presente regolamento. Per qualsiasi controversia è competente il Foro di Pordenone.
Art. 23
Ai sensi dell’articolo 10 della legge n. 675/96 sulla “Tutela dei dati personali” Farandola Aps informa che i dati forniti all’atto dell’iscrizione saranno conservati ed utilizzati al solo fine di inviare comunicazioni relative al concorso e che, ai sensi dell’art. 18 della su citata legge, il titolare dei dati può opporsi al loro utilizzo.