Direttore Gianni Fassetta
L’OFFERTA FORMATIVA
L’offerta formativa della Scuola Lozer è ampia e varia, non prevede limiti d’età per l’accesso e, oltre alla lezione individuale di strumento, offre corsi collettivi in ambito vocale, strumentale, ritmico, armonico, storico e tecnologico, affiancando una serie di sollecitazioni culturali che possono contribuire all’acquisizione di una maggiore consapevolezza di sé stessi e delle proprie potenzialità.
In tal modo, si vuole garantire un’esperienza formativa funzionale a tutte le competenze necessarie per lo studio musicale, con una soluzione di frequenza più agevole ed integrata a tutti i livelli, al fine di razionalizzare sforzo ed energie degli studenti.
I corsi offerti dalla Scuola si sviluppano negli ambiti della musica classica e moderna e sono in linea con i nuovi indirizzi di studio accademici, dove si prevede una preparazione musicale ampia ed articolata, con la possibilità di accedere agli esami di livello preaccademico nei Conservatori.
A questo scopo la scuola ha sottoscritto convenzioni con i Conservatori regionali.
E’ dimostrato che le persone che studiano musica sono più attente, più abili a risolvere i problemi e dispongono di un maggiore grado di autocontrollo, con la conseguenza di riuscire a gestire meglio le proprie risorse.
Progetti
Orchestra per tutti... Sergio Lasaponara Il progetto si rivolge ai [...]
Canto Corale Michela Franceschina“Canto…per chi mi ascolterà!”Laboratorio di [...]
Signore e Signori...all'Opera! Stefano Serra In collaborazione con i teatri [...]
Armonia moderna Paolo Corsini Corso di armonia e composizione del [...]
Canto Moderno Mirna Brancotti Il Corso verrà sviluppato in una [...]
CORSI
I Corsi formano specifiche abilità tecniche e psicomotorie atte alla concretizzazione di un pensiero musicale attraverso lo strumento, fornendo un iter formativo completo e variamente articolato.
Sono organizzati in
– 28 lezioni individuali di strumento da 1 ora
più
– 20 lezioni settimanali collettive da 1 ora
Le lezioni seguiranno i programmi vigenti nei Conservatori di Musica o si articoleranno secondo progetti liberamente concordati tra docenti e allievi.
I corsi individuali di strumento si realizzano in diversi ambiti
- Formazione Strumentale Classica:
Canto lirico, Flauto traverso, Clarinetto, Tromba, Corno, Violino, Violoncello, Arpa, Pianoforte, ecc. - Formazione Strumentale Jazz, Rock, Blues:
Canto moderno, Chitarra elettrica e acustica, Tastiere e pianoforte, Basso elettrico, Percussioni, Batteria.
A questi si affiancano l’educazione vocale e ritmica, la formazione teorica e tecnologica, la conoscenza storica classica e moderna, l’armonia e l’improvvisazione, da frequentare indicativamente in un giorno della settimana dalle ore 18 alle ore 19 nel periodo novembre/maggio.
I corsi collettivi che completano il percorso formativo, saranno scelti ad inizio anno concordandoli con il proprio insegnante e, tenuti dal proprio insegnante o da insegnanti specializzati, sono così articolati
- Formazione teorica propedeutica al percorso pratico-strumentale:
approfondimento teorico finalizzato all’apprendimento e alla comprensione del proprio repertorio strumentale - Formazione di competenze tecnico-linguistiche di base:
percezione e produzione ritmica, percezione e produzione melodica, lettura parlata nelle diverse chiavi musicali, percezione e scrittura ritmica e/o melodica, approfondimento della teoria musicale, armonia, storia della musica colta occidentale, storia della musica moderna popolare. - Percorsi di preparazione agli esami di Conservatorio:
conformi a quanto previsto per il passaggio di livello nei programmi del Conservatorio scelto per il riconoscimento delle competenze raggiunte, oltre al regolare corso di formazione finalizzato all’obiettivo, prevedono
– 1 Pre-esame per la valutazione dell’effettiva possibilità di accedere all’esame in Conservatorio
– 10 uteriori incontri in preparazione dell’esame finale in orari da concordare nei mesi di maggio e giugno.
Diverse modalità di approccio al percorso formativo, dovranno essere concordate con la direzione all’atto dell’iscrizione.
Formazione Musicale di Base Per favorire nei giovanissimi lo sviluppo [...]
Formazione strumentale Classica Per formare tecniche e abilità necessarie alla [...]
Formazione strumentale Moderna Per coloro che sono interessati ad un [...]
Formazione Linguaggio Musicale Per completare la preparazione musicale dell'allievo e [...]